
Il FN SCAR-L è un fucile d’assalto moderno sviluppato dalla Fabrique Nationale Herstal (FN) in Belgio, su richiesta del Comando delle Operazioni Speciali degli Stati Uniti (USSOCOM). Progettato per soddisfare gli elevati standard delle forze speciali, il SCAR-L è pensato per offrire affidabilità, modularità e precisione, adattandosi a diverse condizioni operative.


Storia e sviluppo
All’inizio degli anni 2000, USSOCOM emise una richiesta per un’arma modulare e versatile. FN rispose con il progetto SCAR, proponendo due versioni:
- SCAR-L (Light), in calibro 5,56×45 mm NATO
- SCAR-H (Heavy), in calibro 7,62×51 mm NATO
Entrambe le versioni furono progettate per sostituire fucili come l’M4, l’Mk18 e altre piattaforme utilizzate dalle forze speciali.
Sebbene condividano la stessa struttura modulare e numerosi componenti, sono progettate per missioni diverse: il modello L per agilità e volume di fuoco, il modello H per maggiore potenza d’arresto e gittata.




Caratteristiche tecniche
- Calibro: 5,56×45 mm NATO
- Modalità di fuoco: semiautomatico e automatico
- Peso (arma scarica): circa 3,3 kg
- Lunghezza della canna: variabile (CQC 253 mm, STD 351 mm, LB 457 mm)
- Capacità caricatore: 30 colpi (compatibile STANAG)
- Sistema operativo: pistone a corsa corta, otturatore rotante
- Canna facilmente sostituibile

Progettazione e modularità
La struttura del SCAR-L è studiata per operazioni in ambienti ostili e missioni speciali. È dotato di:
- Calcio pieghevole, retrattile e regolabile
- Impugnatura ergonomica e comandi ambidestri
- Slitte Picatinny a ore 12, 3, 6 e 9
- Materiali polimerici ad alta resistenza
La modularità consente la sostituzione rapida della canna e degli accessori, adattando il fucile a contesti differenti: CQB, media distanza, supporto avanzato.


Prestazioni operative
Il FN SCAR-L è noto per:
- Elevata affidabilità in condizioni climatiche estreme
- Ottima precisione a media distanza
- Ridotto rinculo rispetto ad altri fucili in calibro 5,56
- Manutenzione semplice
Utilizzatori
Il SCAR-L è stato adottato da numerose unità speciali in tutto il mondo, tra cui:
- USSOCOM (USA)
- GIGN (Francia)
- GROM (Polonia)
- Forze speciali belghe
- Altri reparti d’élite in Europa, Medio Oriente e Asia



Confronto con altri fucili d’assalto
Caratteristica | FN SCAR-L | M4 Carbine | AK-47 |
---|---|---|---|
Calibro | 5.56×45 mm NATO | 5.56×45 mm NATO | 7.62×39 mm |
Sistema operativo | Pistone a gas, corsa corta | Gas diretto (DI) | Pistone a gas, corsa lunga |
Modalità fuoco | Semi e automatico | Semi e automatico | Semi e automatico |
Peso scarico | Circa 3,3 kg | Circa 2,9 kg | Circa 4,3 kg |
Precisione | Alta | Buona | Media |
Modularità | Molto elevata | Media | Bassa |
Affidabilità | Molto alta | Buona | Molto alta |
Caricatore | 30 colpi STANAG | 30 colpi STANAG | 30 colpi curvo proprietario |
Diffusione | Limitata (élite) | Ampia (eserciti NATO) | Massiccia (globale) |
Conclusione
Il FN SCAR-L rappresenta un’evoluzione concreta nel concetto di fucile d’assalto. Nonostante il costo elevato e una diffusione più ristretta rispetto a piattaforme come M4 o AK-47, si distingue per la sua modularità, ergonomia, affidabilità e l’ottima precisione sul campo. È uno strumento pensato per operatori esperti e missioni dove ogni dettaglio può fare la differenza