Ruger Mark IV – la famosa cal .22

Introduzione
La famiglia Ruger Mark (fino all’ultima versione Mark IV) è probabilmente la pistola .22 più riconoscibile e diffusa sul mercato civile: pensata per il tiro al bersaglio, l’addestramento e il plinking, ha fatto la storia per affidabilità, precisione pratica e semplicità meccanica. La Mark IV, in particolare, ha semplificato lo smontaggio con il famoso “one-button takedown”, rendendo la manutenzione alla portata di tutti.


Tipo di arma

Pistola semiautomatica rimfire (.22 LR) orientata al tiro sportivo, allenamento e attività al poligono. Modelli variano da versioni tradizionali a frame 22/45 più moderni.

Calibro (nominale e reale)

  • Nominale: .22 Long Rifle ( .22 LR )
  • Reale: proiettile .22 a percussione anulare — 5,6×15 mm R nella nomenclatura metrica.

Capacità caricatore

Tipica: 10 colpi per le versioni standard; esistono varianti e aftermarket con capacità differenti a seconda di modello e normativa locale.

Peso (arma scarica e carica)

Valori indicativi (variano per versione e materiali):

  • Scarica: ~600–900 g a seconda del modello (i modelli 22/45 con receiver in alluminio sono più leggeri; le versioni full-steel pesano di più).
  • Carica: aggiungi il peso dei 10 colpi (.22 LR è molto leggero). (Variazioni precise dipendono dalla specifica configurazione.)

Precisione, gittata effettiva e massima

  • Precisione: eccellente per una .22 LR da banco; con munizioni match e ottica/bersaglio stabile ottiene gruppi molto ristretti a 25 m.
  • Gittata effettiva (pratica): fino a 50 m per scopi di precisione; uso tipico a 25 m al poligono.
  • Gittata massima teorica: la pallottola .22 può volare oltre 200 m, ma non è più utile per tiro preciso.

Storia e origine (anno di produzione, paese di provenienza)

  • Origine: USA, Sturm, Ruger & Co.
  • Linea storica: la serie Mark nasce dal Ruger Standard (fine anni ’40), si evolve con Mark I/II/III e arriva alla Mark IV (versione moderna con smontaggio semplificato introdotta nella famiglia più recente). La serie ha dominato il segmento rimfire per decenni.

Produttore originale e alternativi

  • Produttore: Sturm, Ruger & Co. (Ruger) — USA.
  • Alternative: Browning Buck Mark, Smith & Wesson (alcuni modelli target), Walther GSP (nel segmento sportivo), altre .22 da tiro.

Caratteristiche iconiche e uniche

  • Meccanica classica e robusta, con sistema blowback per le versioni rimfire.
  • “One-button takedown” (Mark IV): smontaggio rapido senza attrezzi.
  • Ampio aftermarket di canne, ottiche, impugnature e accessori; possibilità di versioni con rail, canne filettate per silenziatori rimfire e vari layout estetici.

Ruger 22/45: cosa vuol dire davvero

Cos’è:
22/45” indica le versioni della serie Ruger Mark camerate in .22 LR con ergonomia ispirata alla 1911 in .45 ACP. Non è in .45: resta una .22, ma con presa e comandi “alla 1911”.

Perché interessa:
Se ti alleni con piattaforme 1911, la 22/45 ti permette di fare tanto volume di tiro a costi bassi mantenendo un feeling molto simile (angolo impugnatura, posizione comandi).

Differenze chiave rispetto alla Mark “classica”

  • Impugnatura stile 1911 → presa più verticale e naturale per chi usa 1911.
  • Fusto spesso in polimeropeso inferiore, brandeggio più rapido.
  • Comandi: layout e sicure in stile 1911 (varia per versione).
  • Caricatore: in genere 10 colpi .22 LR (stesso standard Ruger).
  • Aftermarket: ampia disponibilità di pannellini/guancette, mire, rail, trigger kit.
  • Varianti:
    • 22/45 Lite → receiver alleggerito, spesso canna filettata e rail già pronti.
    • 22/45 Tactical → predisposizione ottiche/illuminatori, mire evolute.

Pro / Contro:

Contro: resta una .22 LRnon è un’arma da difesa “seria”; alcune versioni sono un po’ schizzinose con munizioni scadenti.

Pro: rinculo nullo, costi per colpo minimi, stessa “memoria muscolare” della 1911, manutenzione semplice (Mark IV).

Utilizzi specifici

  • Tiro sportivo e di precisione su .22, allenamento tecnico, insegnamento e addestramento di base.
  • Non progettata per impieghi militari o tattici come arma di servizio (calibro non idoneo per difesa primaria).

Impugnatura standard e varianti

Mark IV Standard

Mark IV Hunter

Mark IV Tactical

Materiali di costruzione

  • Canna e componenti critici in acciaio; receiver e impugnatura possono essere in alluminio, acciaio o polimero a seconda della variante (es. 22/45 usa spesso frame stile 1911 in polimero/allo).

Tipo di azionamento

  • Semiautomatica blowback per le versioni .22 LR: semplicità, affidabilità e costi di produzione contenuti.

Ergonomia e comfort d’uso

  • Impugnatura comoda e mirini regolabili su versioni target. Rinculo trascurabile, ideale per sessioni prolungate e per chi apprende. Le versioni 22/45 adottano ergonomia simile al 1911 per chi preferisce quella presa.

Feedback e recensioni (pregi e difetti)

Pregi

  • Precisione realistica per la categoria .22; ottima per apprendere tecnica di tiro.
  • Facilità di manutenzione (Mark IV semplifica il campo-stripping).
  • Ampia disponibilità di ricambi e accessori; costo per colpo molto basso.

Difetti

  • Calibro limitato (non adatta per difesa “seria”).
  • Alcune versioni possono essere sensibili alla qualità delle munizioni; attenzione a usare ammo adeguata per performance ottimali.
  • Per chi cerca una semiauto da servizio o competizione in calibro maggiore, la Mark non è la risposta.

Reperibilità munizioni e accessori

  • Munizioni .22 LR: tra le più reperibili e economiche sul mercato, disponibili in molte tipologie (standard, high-velocity, match).
  • Accessori: ricco mercato aftermarket: caricatori, impugnature ergonomiche, canne filettate, ottiche, slitte e kit di pulizia.

Curiosità storiche/culturali

  • La serie Mark è sinonimo di “pistola .22 americana” per generazioni di tiratori: usata come piattaforma di allenamento, protagonista in molte recensioni e video tecnici; Ruger ha celebrato vari anniversari con edizioni speciali.

Categoria legale e norme in Italia

  • È un’arma comune: per acquistarla e detenerla in Italia servono i requisiti e le procedure previste (denuncia di detenzione, porto quando applicabile, rispetto di leggi e regolamenti locali). Consiglio sempre di verificare la normativa aggiornata e rivolgersi agli enti competenti per procedure e limitazioni.

Opinione personale finale sull’arma

Se vuoi una pistola che insegna a sparare, costa poco da tirare e ha un’eccezionale disponibilità di aftermarket, la Ruger Mark (e nelle iterazioni più recenti la Mark IV) è una scelta praticamente perfetta. Non è la scelta per difesa con carichi seri o per chi vuole calibro maggiore, ma come piattaforma di allenamento/bersaglio è difficile da battere: robusta, precisa e facile da gestire. Punto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto