
Un design audace per un’arma avanzata
Il FN F2000 è un fucile d’assalto bullpup sviluppato dalla belga FN Herstal e presentato nel 2001. Progettato per rispondere alle esigenze dei conflitti moderni, combina ergonomia, modularità e innovazione tecnologica.


Caratteristiche tecniche principali
- Tipo di arma: Fucile d’assalto bullpup
- Calibro: 5,56×45 mm NATO
- Lunghezza totale: 694 mm
- Lunghezza canna: 400 mm
- Peso: 3,6 kg (scarico)
- Capacità caricatore: 30 colpi (compatibile con STANAG)
- Sistema di funzionamento: Gas a corsa corta, otturatore rotante
- Modalità di fuoco: Semiautomatico e automatico
- Cadenza di tiro: Circa 850 colpi/min
- Gittata effettiva: Fino a 500 metri

Design e funzionalità
Il F2000 adotta una configurazione bullpup, che consente una canna lunga in un corpo compatto, migliorando la maneggevolezza senza sacrificare la precisione. Il sistema di espulsione anteriore dei bossoli è unico, rendendolo completamente ambidestro e sicuro per l’uso in ambienti ristretti.
Il fucile è dotato di una slitta Picatinny integrata per l’installazione di ottiche e accessori, e può essere equipaggiato con un lanciagranate da 40 mm dedicato, ampliando le sue capacità tattiche.

Varianti disponibili
- F2000 Standard: Versione base con ottica integrata.
- F2000 Tactical: Dotata di slitta Picatinny per ottiche personalizzabili.
- FS2000: Versione semiautomatica per il mercato civile, disponibile in vari paesi.
Impiego operativo
Il FN F2000 è stato adottato da diverse forze armate e unità speciali in tutto il mondo, tra cui:
- Slovenia: Forze armate slovene
- Belgio: Forze speciali
- India: Unità speciali
- Arabia Saudita: Forze di sicurezza
La sua presenza è stata registrata anche in conflitti recenti, come in Ucraina, dove è stato utilizzato da alcune unità militari.



Opinione personale
Il FN F2000 rappresenta un approccio innovativo al design dei fucili d’assalto. La sua configurazione bullpup, combinata con caratteristiche come l’espulsione anteriore dei bossoli e la modularità, lo rendono un’arma adatta ai teatri di guerra moderni. Tuttavia, la sua diffusione è stata limitata, probabilmente a causa della concorrenza di altri fucili più tradizionali e della complessità del suo design.