Colt Cobra: tra storia e rinascita di un revolver compatto

Tipo di arma

La Colt Cobra è un revolver a doppia azione, prodotto in due periodi distinti:

  • la versione storica del dopoguerra, leggera e compatta;
  • la versione moderna, rilanciata nel 2017, più robusta e attuale.

Calibro

  • Colt Cobra storica (1950–1981): principalmente .38 Special, ma furono realizzate varianti in .32 Colt New Police e .22 LR.
  • Colt Cobra moderna (dal 2017): camerata esclusivamente in .38 Special +P, in grado di gestire pressioni più elevate rispetto al .38 tradizionale.

Capacità caricatore

In entrambe le versioni il tamburo è a 6 colpi, soluzione classica per i revolver compatti Colt.


Peso

  • Storica: circa 710–730 g scarica e poco più di 820 g carica.
  • Moderna: più pesante, circa 950–1000 g scarica, a causa del telaio in acciaio inox.

Precisione e gittata

  • Storica: gittata effettiva 25–30 metri, con precisione limitata oltre tale distanza.
  • Moderna: grazie alla canna in acciaio e al calibro +P, mantiene precisione simile a distanza ravvicinata ma con prestazioni più consistenti e durature.

Storia e origine

  • 1950: nasce la prima Colt Cobra, come versione alleggerita della Detective Special.
  • 1981: termina la produzione della serie originale.
  • 2017: Colt rilancia la Cobra con un design moderno in acciaio inox, riportando in vita un nome storico.

Produttore

Prodotta esclusivamente dalla Colt’s Manufacturing Company (Stati Uniti).


Caratteristiche iconiche

  • Versione storica: telaio in lega di alluminio anodizzato, canna corta da 2 pollici, leggerezza senza paragoni.
  • Versione moderna: acciaio inox, mirini migliorati, grilletto più fluido, design rivisto ma fedele all’originale.

Utilizzi specifici

  • Storica: arma di poliziotti in borghese, investigatori e civili per porto occulto.
  • Moderna: pensata per la difesa personale e l’uso civile, ma anche apprezzata dai collezionisti come rivisitazione contemporanea.

Materiali

  • Storica: lega di alluminio (telaio), acciaio (canna e tamburo), guancette in legno o gomma.
  • Moderna: interamente in acciaio inox, guancette moderne in gomma antiscivolo.

Tipo di azionamento

Entrambe le versioni sono a doppia azione / singola azione (DA/SA).


Ergonomia e comfort

  • Storica: molto leggera, ideale per porto quotidiano, ma con rinculo più marcato.
  • Moderna: più pesante, ma con una presa più salda e una sensazione di robustezza superiore.

Pregi e difetti

Storica (1950–1981):
Leggerissima e discreta
Affidabile e pratica
Maggior rinculo
Usura più rapida nel tempo

Moderna (dal 2017):
Struttura in acciaio inox robusta
Adatta a munizioni +P
Ergonomia migliorata
Più pesante da portare ogni giorno


Reperibilità munizioni e accessori

  • Il .38 Special e il .38 Special +P sono calibri molto diffusi e facilmente reperibili.
  • Fondine e accessori disponibili sia per modelli vintage che per la nuova generazione.

Curiosità

  • La versione storica fu molto presente in film noir e polizieschi degli anni ’50 e ’60.
  • La nuova Cobra è stata la prima vera “rinascita” Colt nel settore dei revolver moderni, aprendo la strada anche alla King Cobra in .357 Magnum.

Categoria legale in Italia

In Italia è classificata come arma comune da sparo.

  • Acquisto consentito con regolare nulla osta.
  • Detenzione previa denuncia.
  • Porto consentito solo con porto d’armi valido.

Opinione finale

La Colt Cobra è un esempio raro di arma capace di vivere due vite:

  • nella sua forma storica, fu un simbolo della discrezione e della praticità, perfetta per investigatori e civili;
  • nella sua versione moderna, rappresenta la volontà di Colt di riportare alla luce un’icona, adattandola alle esigenze attuali con materiali più robusti e calibri più performanti.

Per i collezionisti è un pezzo immancabile, sia nella versione vintage che in quella contemporanea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto